| Installazione Windows - Linux |   |   |   | 
	| Scritto da Administrator | 
	| Domenica 21 Agosto 2011 00:00 | 
| Non ci sono traduzioni disponibili. 
 La maggiore difficolta' che si affronta quando si inizia a conoscere un sistema operativo, sta nel capire il suo funzionamento e la logica dietro ogni operazione.Oggigiorno ci sono 3 "rami" principali per l'utenza windows - mac - linux con notevoli differenze sul loro funzionamento e sulle configurazioni da fare per rendere stabile ed operativa la postazione dell'utente,
 Solitamente un utente "cresce" con un sistema operativo piu' familiare e riesce man mano a sviscerare i contenuti e la logica che sta dietro al sistema operativo, capendo man mano dove sono i file di sistema, dove i dati, come viene usato e partizionato il disco, come si installano programmi etc...
 Quando si deve cambiare o ampliare le proprie conoscenze usando un nuovo sistema operativo la difficolta' principale sta nel dover imparare comandi simili o usarne di completamente nuovi che utilizzano o compiono azioni simili a quelle alle quali eravamo abituati.
 E' snervante dover imparare qualcosa che nel proprio sistema operativo bastavano poche operazioni, ed in quello nuovo vengono buttate via ore e ore.
 Beh e' chiaro che se si potesse avere sotto mano un documento che rimanda ai rispettivi comandi o funzioni del nostro attuale sistema operativo, le cose sarebbero di molto semplificate.
 Questo e' esattamente lo scopo di questo documento e nel nostro caso viene comparato il sistema operativo microsoft con quello linux.
 Il sistema mac non viene considerato perche' venduto come pacchetto preconfezionato e solitamente poche persone mettono mani nel sistema operativo mac, "maneggiando" per lo piu' solo le applicazioni.
 Ora verra' considerata un installazione normale, eseguita comparando i vari step di installazione.
 
 Ovviamente microsoft ha diversi sistemi operativi attualmente, noi considereremo quello piu' comune attualmente ovvero windows XP (sp2)
 Anche linux ha diverse release e in questo documento considereremo  Debian (5.0.3) (un po' datate ma non ci interessa per questo esempio).
 E' chiaro che per avere una visione completa dovrei comparare tutti i sistemi operativi, ma questo documento vuole solo fare piu' chiarezza sulle parti comuni o simili delle due software house.
   
   Ora non ci addentreremo sulle varie modalita' di inizio installazione ( da rete, da cd, da dvd, da usb, da immagine, da virtualizzazione ) ma analizzeremo quella standard cioe' dal classico supporto cd/dvd che viene inserito nel nostro lettore. Percio' useremo un immagine iso scaricata per debian e la masterizzeremo su cd/dvd e un cd/dvd di windows xp solitamente dato insieme al nostro computer. allego due file compressi installazione xp e installazione debian con gli step di installazione.   | 
	| Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Agosto 2011 10:52 |